• Home
  • URP
  • Contatti
  • logo
  • Ecdl

logo


  • Home
  • Istituto
    • Storia del liceo
    • Vita di Luigi Amedeo di Savoia il Duca degli Abruzzi
    • Modello organizzativo del Liceo
    • Dirigente Scolastico
    • Staff di Presidenza e Referenti di Area
    • Servizi di Segreteria
    • Consiglio di Istituto
    • Calendario Scolastico
    • Piano degli impegni collegiali
    • Sicurezza
  • Offerta Formativa
    • Liceo delle Scienze Umane
    • Liceo Scientifico
    • Liceo delle Scienze Applicate
    • Liceo Economico-Sociale
    • Liceo Linguistico
    • Piano Triennale Offerta Formativa
    • Orario delle lezioni
    • Gruppo Sportivo
    • Servizio Orientamento in Entrata
    • Modalità e indicatori del voto di condotta
    • Regolamento di disciplina
    • Criteri scrutinio e misure di accompagnamento
    • Insegnamenti Opzionali
  • Reti e Partenariati
  • Albo Pretorio
    • Organico del personale docente
    • Organico del personale ATA
    • Graduatorie d’Istituto Docenti ed ATA
    • Bandi selezione personale docente ex Legge 107
    • Contratto Nazionale
    • Affidi, appalti e collaborazioni esterne
    • Bonus Legge 107
    • Gare e concessioni
    • Normativa sanzioni disciplinari personale della scuola
    • Direttive e Piani Dirigenziali
    • Codice di comportamento MIUR
    • Documenti Contabili
    • Bilancio Sociale
    • Contrattazione integrativa
    • Ricognizione incarichi
  • Ultime news
  • Collegamenti
  • Contatti


Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire, sin dal primo anno, la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e permette di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture. Nell’Istituto si insegnano l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il russo; dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina scientifica o umanistica del piano di studi.  La dimensione formativa globale è assicurata dal contributo delle varie componenti del piano di studi: letterario-artistica, storico-filosofica, matematico-scientifica. La preparazione culturale e professionalizzante è rafforzata dai soggiorni linguistici nei paesi in cui si parlano le lingue studiate; essa è indicata per introdursi nel contesto delle nuove realtà e possibilità aperte dall’Unione Europea.

Il corso è consigliato ad alunni con buona motivazione allo studio, con attitudine per le lingue, curiosità per le culture straniere, e volontà di riflettere sui processi comunicativi:

- Prerequisiti per lo studente che intende iscriversi al Liceo Linguistico (3694)

Il superamento dell’esame di stato, alla fine del quinquennio, permette l’accesso a tutti i corsi universitari.

QUADRO ORARIO

Materie d’insegnamento Orario  settimanale
I anno II anno III anno IV anno V anno
Religione 1 1 1 1 1
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 2 2 — — —
I Lingua straniera 4 (1c) 4 (1c) 3 (1c) 3 (1c) 3 (1c)
II Lingua straniera 3 (1c) 3 (1c) 4 (1c) 4 (1c) 4 (1c)
III Lingua straniera 3 (1c) 3 (1c) 4 (1c) 4 (1c) 4 (1c)
Storia dell’Arte — — 2 2 2
Storia e Geografia 3 3 — — —
Filosofia — — 2 2 2
Storia — — 2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica — — 2 2 2
Scienze naturali** 2 2 2 2 2
Educazione fisica 2 2 2 2 2
Tot. ore settimanali 27 27 30 30 30
* con informatica al primo biennio
**  Biologia, Chimica, Scienze della Terra
(1c) 1 ora in compresenza coll’insegnante di madre lingua

Segreteria

Via Caccianiga, 5 31100 Treviso
Tel. 0422 548383 Fax 0422 543843
e-mail: tvpm010001@istruzione.it
PEC: tvpm010001@pec.istruzione.it
Cod. MIUR:TVPM010001
C.F. 80011400266

Nuovo Orario Segreteria

Modulistica

  • Modulistica per Docenti e personale ATA
  • Modulistica per Studenti e Genitori

amministrazione trasparente

Rete dei servizi

  • Amici del Duca
  • Comitato Genitori
  • CIC
  • Piattaforma MOODLE2
  • Piattaforma EDMODO
  • Formazione sicurezza
  • Progetto Duca.MUN
  • ECDL
  • Biblioteca
  • Green Schools
  • Questionario Ex-Studenti
  • Mercatino del libro usato
  • Gruppo Sportivo
  • Aiuto allo studio
  • Educando

banner orientamento e università

banner Professionalità Docenti

banner orientamento e università

orizzonti ed esperienze al duca

Comitato Genitori

Utenti in linea

8 utenti In linea

Liceo Duca degli Abruzzi

La presenza in un medesimo Istituto di una pluralità di indirizzi permette di configurare il “Duca degli Abruzzi” come una sorta di campus liceale nel cuore di Treviso, nella costante evoluzione di una importante tradizione cittadina. L’identità formativa della scuola non è la semplice sommatoria di corsi casualmente affiancati, ma fa dialogare, grazie alle loro specializzazioni e ai diversi linguaggi, la storicità e la contemporaneità, l’umanesimo e la scienza, nella valorizzazione integrale della persona.

Liceo

  • Home
  • Offerta Formativa
  • Istituto
  • Albo Pretorio
  • Reti e Partenariati
  • Collegamenti
  • Contatti

Ultime news

  • Lunedì 25 febbraio assemblea generale indetta dal Comitato Genitori del Duca
  • Borse di Studio Regione Veneto
  • Giornata della Memoria 2019
  • Esami di Stato: ecco le materie
  • Scrutini Primo Quadrimestre

Archivio news


Project Management: Antonia Piva | Creative Direction: Cristian Compagno | Web Editing: Antonio Maddalosso
Copyright © 2013-17 Liceo Statale Duca degli Abruzzi Treviso